Hai bisogno di aiuto? Chiama al 0882 22.11.25
  • |

Antica Cantina

  • Home
  • La Cantina
    • Una storia nata nel 1933
    • La Filosofia
    • Territorio e Vitigni autoctoni
  • San Severo DOC
    • Storia
    • Disciplinare
  • I vini
    • Tutti i vini
      • Bianchi
      • Rossi
      • Rosati
    • Linee
      • 85°
      • Nobiles
      • Castrum
      • Eccum
      • Rosone
      • Capitolo
      • Portale
      • 1933
      • Zephiro
      • Zephiro Spumante
      • Grandi formati
        • Litro
        • Litro e mezzo
        • Bag in box
        • Dame
    • Confezioni Regalo
  • Olio
  • Premi e Riconoscimenti
  • News ed Eventi
  • Contatti
  • Italiano
    • Inglese
  • Home
  • Blog
  • News
  • Racconto della Vendemmia: dall’Uva al Vino
Racconto della Vendemmia: dall’Uva al Vino
venerdì, 25 Settembre 2020 / Pubblicato il News

Racconto della Vendemmia: dall’Uva al Vino

Il momento del passaggio dall’uva al vino è un vero e proprio viaggio. Una pratica antichissima che ha radici ancora più antiche tanto da essere celebrata dalla letteratura greca e latina.
Raccolta e condivisione sono le parole chiavi che rappresentano questo magico momento. Una riunione che racchiude tradizione e innovazione.

La vendemmia è il momento di raccolta dell’uva. È l’occasione che riunisce tutte le persone che lavorano fianco a fianco per intere settimane. È la festa di fine stagione. La conclusione di un duro lavoro fatto insieme.

È un lunedì mattina di inizio settembre. Tutti sono pronti per iniziare a vendemmiare. Lungo la strada che conduce ai primi vigneti la gente è intenta ad osservare il panorama. Cielo limpido e azzurro, odore dell’erba e della terra, calore del primo sole che riscalda il volto determinato di decine e decine di lavoratori.
I trattori sono già accesi aspettando di esser caricati di uva.

 

 

Il responsabile delle operazioni controlla che tutto sia ben sistemato tenendo d’occhio il procedere della raccolta. Un pò di vento, qualche nuvola che si intravede in lontananza e la voglia di iniziare a toccare, con mani esperte, grappoli di uva grossi e succosi.

Quello della vendemmia è un momento importante per le nostre terre. I filari si sviluppano in modo ordinato uno accanto all’altro in parallelo.

La sua pratica ha origini molto antiche e una rilevanza letteraria molto alta. Ricordiamo il racconto di Bacco e Baccanti che rappresentano l’emblema dell’iconografia antica del vino ma anche dell’opera di Plinio il Vecchio “Naturalis Historiae” che va ad analizzare le caratteristiche del territorio e delle coltivazioni delle viti.

I filari raccolgo le voci, una più diversa dall’altra, degli operai che raccolgono l’uva con gesti meccanici e mirati. Le mani che afferrano il grappolo e le cesoie che con un taglio netto, permettono al grappolo di cadere in secchi di plastica di ogni forma e dimensione.

 

La fatica è visibile sui volti dei lavoratori. La terra stessa suda la fatica degli operai.
Uomini e donne caricano l’uva all’interno di casse trainate da trattori per poi scomparire in lontananza diretti verso la cantina che avrà l’onore di trasformare l’uva in vino.

Il grande cancello viene spalancato per lasciar passare, come un corteo festoso, i trattori. L’uva fa il suo ingresso sotto gli occhi degli operai pronti ad intraprendere un passaggio fondamentale, attento e scrupoloso: la trasformazione dell’uva in vino.

Ciò che un tempo veniva fatto a piedi nudi in botti di legno, oggi viene controllato e meccanizzato:

  • L’uva viene scaricata
  • Il graspo eliminato
  • I chicchi vengono selezionati da un’apposita macchina
  • Il mosto e bucce fermenteranno per qualche settimana fin quando non verranno divisi nella fase della svinatura

Dopo questa fase, il vino dovrà riposare per qualche tempo e senza fretta, maturare. Per poi essere imbottigliato e venduto.

 

 

La vendemmia non è solo un lavoro. È passione. È festa. È convivialità. Ogni grappolo di uva è vita. Va trattato con cura, perché ogni piccolo acino racchiude un pò della nostra storia e della nostra cantina perché quel chicco un giorno diventerà il vino che ci rappresenterà.

Che altro puoi leggere

Sua Maestà il Bombino bianco, re di Capitanata
Ecco il NOVELLO PRIMO BACIO 2019
Benvenuti in Puglia, ecco il Nero di Troia

Devi essere loggato per lasciare un commento.

Cerca

Categorie

  • Eventi
  • News
  • Non categorizzato
  • Premi e Riconoscimenti

Archivi

  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Aprile 2019
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Novembre 2017
  • Marzo 2017
  • Gennaio 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Novembre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Febbraio 2015
  • Novembre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Febbraio 2014
  • Ottobre 2013

Articoli recenti

  • Il 4 dicembre il Black Friday del vino in bottiglia nella nostra Enoteca

    0 commenti
  • 27 e 28 novembre 10 € di sconto Black Friday sulla latta da 5 Litri di olio da acquistare in Enoteca

    0 commenti
  • Fondo ristorazione: Un’opportunità da cogliere. Noi siamo pronti!

    0 commenti

L'ANTICA CANTINA.
CANTINA SOCIALE SAN SEVERO
SOCIETÀ COOPERATIVA

LA CANTINA

Una storia nata nel 1933
Filosofia
Territorio e Vigneti
Premi e Riconoscimenti
Blog

I VINI

Linee
Grandi Formati
Tipologie

CONTATTI

  • Servizio clientiTel: +39 0882 22.11.25Fax: +39 0882 22.30.76
  • info@anticacantina.it
  • Via San Bernardino, 94 71016 San Severo (FG) ITALIA

SEGUICI

  • Facebook
© 2020 L'ANTICA CANTINA | Tutti i diritti riservati
P.IVA 00131710717 | Privacy Policy
TORNA SU

Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. leggi la cookie policy | leggi la privacy policy

Le mie impostazioni
Impostazioni privacyCookie MarketingCookie NecessariCookie Statitici

Impostazioni privacy

Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. A sinistra vengono specificati quali cookie e script sono utilizzati e come influiscono sulla tua visita. È possibile modificare il tuo consenso in qualsiasi momento. Le tue scelte non influiranno sulla navigazione del sito.

NOTA: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.

Cookie Marketing

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L’intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Cookie Necessari

I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l’accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Cookie Statitici

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Salva le mie impostazioni