Hai bisogno di aiuto? Chiama al 0882 22.11.25
  • |

Antica Cantina

  • Home
  • La Cantina
    • Una storia nata nel 1933
    • La Filosofia
    • Territorio e Vitigni autoctoni
  • San Severo DOC
    • Storia
    • Disciplinare
  • Riservato Aziende
  • I vini
    • Tutti i vini
      • Bianchi
      • Rossi
      • Rosati
    • Linee
      • 85°
      • Nobiles
      • Castrum
      • Eccum
      • Novello
      • Rosone
      • Capitolo
      • Portale
      • 1933
      • Vini Senza Solfiti
      • Zephiro
      • Zephiro Spumante
      • Grandi formati
        • Litro
        • Litro e mezzo
        • Bag in box
        • Dame
    • Confezioni Regalo
  • Olio
  • Premi
  • News
  • Contatti
  • Italiano
  • Home
  • Blog
  • News
  • San Severo da degustare: la tradizione del buon vino che si sposa con i suoi piatti tipici
San severo da degustare: la tradizione del buon vino si sposa con i suoi piatti tipici.
lunedì, 26 Ottobre 2020 / Pubblicato il News

San Severo da degustare: la tradizione del buon vino che si sposa con i suoi piatti tipici

Secondo una leggenda rinascimentale fondata dall’eroe greco Diomede, San Severo sorge nell’antica Daunia. La sua è una storia antichissima: i primi insediamenti risalgono al neolitico per poi svilupparsi come vero e proprio insediamento in età bizantina. Tra lotte di potere tra chiesa e Signori, San Severo riesce a stabilire un equilibrio diventare la città che è oggi.
Il nome “San Severo” deriva dal santo patrono, San Severino, titolare della chiesa che nel periodo medievale era fulcro principale del castellum.

Fin dall’antichità l’economia della città era basata su due prodotti fondamentali: l’Olio Extravergine di Oliva e Vino.
San Severo è la città del vino proprio perchè rappresenta uno dei più importanti prodotti di tutto il territorio.
Più della metà del vino della provincia di Foggia proviene proprio da questa città.
È la terra più antica per produzione di vino della Daunia. I numerosissimi vigneti che colorano questa terra sono il risultato di tante coltivazioni ma tra queste spicca il Bombino bianco.

Il paesaggio che la circonda, la natura e le pianure che rievocano la vita agricola sono faro per tutti i territori limitrofi. Elementi che rendono il terreno di San Severo un ottimo approdo per la produzione di un eccellente vino.
I vigneti hanno una dimensione media. Quelli a bacca bianca prediligono un terreno più fresco, calcareo con una buona esposizione al sole mentre quelli a bacca rossa amano terreni più argillosi, calcarei ed esposti al clima caldo.

Bombino, Malvasia, Trebbiano, Falangina, Sangiovese, Merlot, Montepulciano, Nero di troia sono le varietà che San Severo produce e che porta sulle nostre tavole rendendo i nostri piatti ancora più gustosi. Un vino della tradizione che accompagna i piatti tipici di questa zona.

I nostri vini bianchi come il Castrum, Portale, 1933, San Severo DOP si accostano ad antipasti e apertivi, a primi piatti come risotti alle verdure e al pesce, frutti di mare, ministre leggere, sformati di basta, a secondi piatti come carni bianche e pesce.

I vini rossi e rasati del Casturm, Portale, 1933 e San Severo DOP che si abbinano magistralmente a piatti a base di carne, arrosticini, brasati, cacciagione e a primi piatti come lasagne, pasta fresca fatta a mano e sughi a base di pomodoro.

I nostri sono vini realizzati per soddisfare ogni esigenza e ogni palato. Gustare i piatti della tradizione di San Severo accompagnati dai nostri vini è un’esperienza impareggiabile.

Vista sui campi di San Severo. Un buon bicchiere di vino. È tutto ciò che serve per vivere una giornata all’insegna delle vere tradizioni del nostro paese.

 

Che altro puoi leggere

Il Nobiles Nero di Troia si classifica primo a Radici del Sud
Dal 10 al 13 Aprile siamo a Verona al Vinitaly
GUIDA VITAE 2017

Devi essere loggato per lasciare un commento.

Cerca

Categorie

  • Eventi
  • News
  • Non categorizzato
  • Premi e Riconoscimenti

Archivi

  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Aprile 2019
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Novembre 2017
  • Marzo 2017
  • Gennaio 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Novembre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Febbraio 2015
  • Novembre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Febbraio 2014
  • Ottobre 2013

Articoli recenti

  • Prepara bene il tuo Natale!

    0 commenti
  • Novello “Primo Bacio”: Tempesta d’Emozioni che lascia senza Fiato

    0 commenti
  • Anche l’occhio vuole la sua Arte

    0 commenti

L'ANTICA CANTINA.
CANTINA SOCIALE SAN SEVERO
SOCIETÀ COOPERATIVA

LA CANTINA

Una storia nata nel 1933
Filosofia
Territorio e Vigneti
Premi e Riconoscimenti
Blog

I VINI

Linee
Grandi Formati
Tipologie

CONTATTI

  • Servizio clientiTel: +39 0882 22.11.25Fax: +39 0882 22.30.76
  • info@anticacantina.it
  • Via San Bernardino, 94 71016 San Severo (FG) ITALIA

SEGUICI

  • Facebook
© 2021 L'ANTICA CANTINA | Tutti i diritti riservati
P.IVA 00131710717 | Privacy Policy | Cookie Policy
Credits: Asernet
TORNA SU