Hai bisogno di aiuto? Chiama al 0882 22.11.25
  • |

Antica Cantina

  • HOME
  • The Cellar
    • Una storia nata nel 1933
    • Our Philosophy
    • I Vitigni autoctoni e il territorio
  • San Severo DOC
    • History of San Severo DOC
    • Disciplinary San Severo D.O.C.
  • Wines
    • All wines
      • White
      • Red
      • Rosè
    • Range
      • 85°
      • Nobiles
      • Castrum
      • Eccum
      • Rosone
      • Capitolo
      • Portale
      • 1933
      • Zephiro
      • Zephiro spumante
      • Grandi formati
        • Litro
        • Litro e mezzo
        • Bag in box
        • Dame
  • Oil
  • Prizes and awards
  • News and Events
  • Contact
  • English
    • Italian
  • Home
  • Blog
  • News
  • Falanghina: dalla Storia alla Tavola
Thursday, 06 August 2020 / Published in News

Falanghina: dalla Storia alla Tavola

La Falanghina è uno dei vini bianchi più venduti in Italia ed è la protagonista indiscussa dell’estate.
Come succede per tutto ciò che è buono al palato, anche le sue origini arrivano a noi confuse e alquanto misteriose.
Sono in molti ad affermare che le sue origini risalgono ai tempi dell’Antica Roma, nel luogo più rinomato dell’epoca: la Campania Felix.
Vino arrivato in Italia grazie ai primi coloni greci che fondarono la Magna Grecia. Ma nulla è certo dato che non esistono prove scritte, citazioni o documenti che ne comprovino le sue origini.
Sappiamo, però, con certezza che Plinio il Vecchio, nei suoi scritti, lo descrive come un vino molto apprezzato sulle tavole delle corti imperiali tanto da essere inserito nella carta dei vini papali.

La Falanghina è un vitigno a bacca bianca. Il suo tipico colore giallo paglierino con tendenze verso il dorato regala al nostro olfatto profumi intensi e fruttati e dai sapori secchi e freschi. Si abbina a moltissimi pietanze come:

  • Antipasti
  • Pasta con frutti di mare
  • Minestre di legumi
  • Pesce fritto o grigliato
  • Crostacei
  • Carne bianca
  • Formaggi a pasta molle
  • Caprini
  • Mozzarella di Bufala

Tra le caratteristiche Ampelografiche

  • Foglie medio-piccole, cuneiformi, tri o pentalobata
  • Grappolo medio, allungato, cilindrico, può essere spargolo o leggermente compatto
  • Acino medio, sferico
  • Buccia consistente e spessa, pruriginosa, di colore giallo-grigio

La Falanghina è presente in molti dei nostri vini:

  • Rosone – Falanghina – Puglia IGP
  • Eccum – Falanghina – Puglia IGP
  • Nobiles – Falanghina – Daunia IGP
  • Capitolo – Falanghina – Daunia IGP
  • Dame – Falanghina – Puglia IGP
  • Bag in Box – Falanghina – Daunia IGP

E’ un vino ottenuto dal lavoro di mani contadine sapienti e da uve della varietà falanghina. Grazie ad una attenta fermentazione si esaltano i sentori floreali ed esotici, caratteristici del vitigno.

What you can read next

Racconto della Vendemmia: dall’Uva al Vino
Racconto della Vendemmia: dall’Uva al Vino
Vieste da bere: quali Vini abbinare ai suoi Piatti Tipici
Sua Maestà il Bombino bianco, re di Capitanata

You must be logged in to post a comment.

Cerca

Categorie

  • News
  • Prizes and awards

Archivi

  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020

Articoli recenti

  • BERLINER WINE TROPHY 2020

    0 comments
  • Il Montepulciano, un vitigno importante per vini importanti

    0 comments
  • Racconto della Vendemmia: dall’Uva al Vino

    Racconto della Vendemmia: dall’Uva al Vino

    0 comments

L'ANTICA CANTINA.
CANTINA SOCIALE SAN SEVERO
SOCIETÀ COOPERATIVA

LA CANTINA

Una storia nata nel 1933
Filosofia
Territorio e Vigneti
Premi e Riconoscimenti
Blog

I VINI

Linee
Grandi Formati
Tipologie

CONTATTI

  • Servizio clientiTel: +39 0882 22.11.25Fax: +39 0882 22.30.76
  • info@anticacantina.it
  • Via San Bernardino, 94 71016 San Severo (FG) ITALIA

SEGUICI

  • Facebook
© 2020 L'ANTICA CANTINA | Tutti i diritti riservati
P.IVA 00131710717 | Privacy Policy
TOP

Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. leggi la cookie policy | leggi la privacy policy

My settings
Impostazioni privacyCookie MarketingCookie NecessariCookie Statitici

Impostazioni privacy

Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. A sinistra vengono specificati quali cookie e script sono utilizzati e come influiscono sulla tua visita. È possibile modificare il tuo consenso in qualsiasi momento. Le tue scelte non influiranno sulla navigazione del sito.

NOTE: These settings will only apply to the browser and device you are currently using.

Cookie Marketing

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L’intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Cookie Necessari

I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l’accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Cookie Statitici

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Save my settings